Cerca nel blog

domenica 25 agosto 2013

Gli Organi Emuntori

Il Tuo Viaggio al Tuo Prezzo! Gli organi emuntori mantengono l’omeostasi cioè la costanza di quello che gli antichi fisiologi chiamavano mezzo interno, cioè il liquido interstiziale ovvero il liquido che occupa gli spazi interstiziali che sono a contatto con tutte le cellule.

Gli organi emuntori sono 3:

1. Rene, allontana i cataboliti che si possono sciogliere in acqua, ovvero idrosolubili e li allontana attraverso l’urina. Le sostanze quindi devono essere idrosolubili per poter essere allontanate con l’urina per cui nell’urina ovviamente non troveremo mai grassi.
* Quando parliamo di sostanze idrosolubili o liposolubili come i cataboliti non dobbiamo pensare soltanto a ciò che resta dal metabolismo dei tessuti, ma dobbiamo pensare anche all’allontanamento di sostanze idro e lipo solubili estranee come i farmaci, i quali dopo aver svolto la loro azione vengono degradati ed eliminati attraverso l’urina o la bile.
2. Fegato, particolarmente (ma non esclusivamente) specifico per le sostanze liposolubili che allontana attraverso la bile. Quindi intestino e feci.
3. Polmone, allontana le sostanze gassose, la CO2
Quindi abbiamo un organo specifico per ogni tipo di sostanza, in base alla solubilità. Nell’allontanamento dei rifiuti quello più privilegiato è il polmone, perché la CO2 è un gas quindi viene allontanata sistematicamente e abbastanza facilmente, ogni espirazione allontana CO2. La CO2 è un acido (anche se i chimici la chiamano anidride): la CO2 infatti è il prodotto della degradazione dell’acido carbonico H2CO3, che si scinde in H2O e CO2.  L’H2O resta nell'organismo (perché bisogna anche risparmiarla per il bilancio idrico giornaliero di ogni organismo) la CO2 viene allontanata. Noi allontaniamo parecchia CO2 perché dal nostro metabolismo si formano principalmente acidi come prodotti di rifiuto, per cui il polmone è anche un mezzo per tamponare l’acidità dei liquidi interni: allontanare la CO2 vuol dire allontanare acidi, cioè non spostare verso l’acidità il pH dei liquidi organici, un evento che porterebbe l’organismo verso la cosiddetta acidosi.
Il pH del nostro organismo è di 7,2-7,4 e anche un pH di 7,1 può essere definita acidosi. L’acidosi si manifesta attraverso 2 modalità:
1.Acidosi metabolica, quando gli acidi prodotti dal metabolismo non sono sufficientemente tamponati, attraverso il rene o l’allontanamento della CO2.
2.Acidosi respiratoria, quando il polmone non funziona bene, produciamo la stessa quantità però il polmone ha difficolta ad eliminare la CO2,questa questa si accumula e sposta il pH dei liquidi organici verso l’acidità.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.