Cerca nel blog

domenica 25 agosto 2013

L'Apparato Digerente

Il Tuo Viaggio al Tuo Prezzo! L’apparato digerente è costituito da organi che consideriamo separatamente dal punto di vista didattico ma sono intimamente collegati tra di loro. L’apparato digerente ha il compito di trasformare quello che noi assumiamo dall'esterno, ovvero il cibo, in modo da renderlo assorbibile , cioè di fare in modo che assuma dimensioni tali da poter lasciare l’apparato digerente ed entrare in circolo: il sangue, cioè l’apparato circolatorio, trasporta questo che ormai non è più cibo, ma si tratta di elementi di base come amminoacidi, acidi grassi, glucosio, quindi elementi molto piccoli e trasportarli fino a livello dei tessuti per nutrire i tessuti stessi. Questi elementi devono avere quindi la capacità e la possibilità di attraversare la parete del tubo digerente, le pareti dei capillari, di uscire dal sangue e attraversare la membrana cellulare. Quando entrano dentro la cellula però accade che per essere utilizzati questi elementi devono essere “bruciati”, quindi occorre anche la presenza dell’ossigeno per poterli ossidare ed estrarre l’energia che ci occorre per vivere: ecco spiegata l’importanza dell’apparato respiratorio. Quindi l’apparato digerente è quello che porta i principi nutritivi, però occorre anche l’azione dell’apparato respiratorio che porta l’ossigeno per ossidare, bruciare, fare avvenire la combustione di queste sostanze energetiche, soprattutto grassi e zuccheri, in modo da estrarre l’energia che poi ci serve ad es. per mantenere la frequenza cardiaca, respiratoria, cioè per la nostra vita sia vegetativa che di relazione. L’apparato renale si occupa invece di eliminare poi le scorie.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.